CARICAMENTO..
san_vendemiano_alto-min
Tag:

I VINCITORI DELLA SECONDA EDIZIONE DEL CONTEST AULA AQUILONE

“Aula Aquilone”, la sostenibilità vola sempre più in alto

Nella Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2024, un’occasione speciale ha illuminato il panorama dell’educazione ambientale: la proclamazione dei vincitori della 2ª Edizione del Contest Aula Aquilone, organizzato da LCI Lavorazione Carta Riciclata Italiana. Il progetto, che coinvolge scuole di tutta Italia, mira a sensibilizzare le giovani generazioni sul riutilizzo dei materiali e sull’importanza della sostenibilità, trasformando la creatività in un volano per il cambiamento.


Nel concorso, gli studenti sono invitati a progettare e realizzare aquiloni ecologici, utilizzando principalmente materiali riciclati, come carta di recupero o altri scarti, per creare opere uniche che combinano creatività, messaggi ambientali e abilità manuali. Il contest mira a stimolare l’attenzione verso il riuso, promuovendo il concetto che i rifiuti possono trasformarsi in risorse utili e artistiche.

"Siamo profondamente orgogliosi del successo della seconda edizione di Aula Aquilone. I numeri parlano chiaro: 94 progetti partecipanti, un entusiasmo crescente e una creatività che non smette di sorprenderci. Questo contest non è solo un’occasione per premiare il talento e l’impegno degli studenti, ma rappresenta anche un'importante testimonianza di come la scuola possa essere un laboratorio di idee per costruire un futuro più sostenibile”, ha dichiarato Marco Silvestri, CEO di LCI Lavorazione Carta Riciclata Italiana.



I premi


Il difficile compito di selezionare i vincitori delle quattro categorie è stato affidato a Caterina Capelli, direttrice artistica del Festival Internazionale degli Aquiloni, Libri Finti Clandestini, collettivo artistico specializzato nel riuso della carta, Simona Falasca di GreenMe, esperta di sostenibilità e comunicazione ambientale e Marco Silvestri, CEO di LCI Lavorazione Carta Riciclata Italiana e promotore del progetto.

VOLA PIÙ IN ALTO: 
Il premio per il punteggio tecnico più alto è andato al progetto “Dimezziamo” della classe 1A della Scuola San Francesco I.C. San Vendemiano (Treviso), che si è aggiudicata un buono di 1.500 € per materiale scolastico.

AQUILONE PIÙ CREATIVO: 
Con il progetto “Cartaquila”, la classe 2C della Scuola Narcisi I.C. Narcisi (Milano) ha vinto grazie all’originalità e all’estetica, ricevendo un premio di 1.000 €.

AQUILONE PIÙ POPOLARE:
Il progetto “Fantasmi delle profondità” della classe 4D della Scuola Wolf Ferrari I.C.S. Morante - Filzi (Milano) ha conquistato il pubblico sui social, vincendo un premio di 800 €.

AQUILONE GREEN:
Il progetto “Macera e Vola” della classe 2ª della Scuola Primaria dell’Istituto San Giuseppe La Salle (Milano) ha brillato per l’uso di carta riciclata e il messaggio ambientale, guadagnandosi un buono da 800 €.

 

“Educare i giovani alla sostenibilità, al riuso dei materiali e alla valorizzazione delle risorse è una sfida cruciale, e vedere così tante scuole abbracciare il progetto con passione è per noi motivo di grande soddisfazione. Questo risultato ci conferma che siamo sulla strada giusta: Aula Aquilone non è solo un concorso, ma un messaggio concreto di cambiamento, che ci sprona a fare ancora di più.
Un ringraziamento speciale va alle scuole, agli insegnanti, alle famiglie e a tutti coloro che hanno reso possibile questo straordinario risultato. Il loro impegno è la vera forza motrice di questo progetto e un esempio positivo per l'intera comunità”, ha concluso Silvestri.