![Aula_aquilone_web2_1200x800 Aula_aquilone_web2_1200x800](/files/news/6/pop/aula_aquilone_web2_1200x800.jpg)
PRESENTAZIONE SECONDA EDIZIONE DI AULA AQUILONE
L’aquilone come simbolo di sostenibilità valorizzato dalla fantasia degli studenti più giovani. Loro sono chiamati a partecipare a questo concorso voluto fortemente da LCI, il cui ruolo va decisamente oltre l’essere un’azienda che raccoglie e ricicla carta e cartone usati.
"Aula Aquilone" è ormai un appuntamento fisso che siamo orgogliosi di aver creato, rafforzando il nostro impegno nella promozione della sostenibilità, che ogni anno porta poesia e valori positivi tra i banchi delle scuole primarie di tutta Italia.
Per la prossima edizione, tra i membri della giuria ci saranno anche gli organizzatori del Festival Internazionale degli Aquiloni di Cervia, Artevento, che hanno reso Cervia famosa come "capitale dell’aquilone”. Si tratta di una partnership nata per portare ancora più valore al legame tra aquiloni, sostenibilità e ambiente.
Per la prossima edizione, tra i membri della giuria ci saranno anche gli organizzatori del Festival Internazionale degli Aquiloni di Cervia, Artevento, che hanno reso Cervia famosa come "capitale dell’aquilone”. Si tratta di una partnership nata per portare ancora più valore al legame tra aquiloni, sostenibilità e ambiente.
L’OBIETTIVO?
Il fine è sensibilizzare sul tema del riciclo di carta, coinvolgendo direttamente i più giovani attraverso attività ludico-formative che li portano a trasfromare carta da macero in splendidi aquiloni.
L’iniziativa, oltre a mettere in palio premi in denaro, culmina in una cerimonia ufficiale che sottolinea il valore umano e ambientale di queste attività. Le scuole possono iscriversi gratuitamente entro ottobre, e l’obiettivo è far crescere nei bambini la consapevolezza dell'importanza del riciclo e dell’economia circolare, con un impatto positivo sul loro futuro comportamento verso l’ambiente. Inoltre, il coinvolgimento delle famiglie amplia il raggio d’azione, creando una catena virtuosa che favorisce una maggiore responsabilità ambientale a livello collettivo.
![](https://lci-srl.it/it/fm/files/Aula_aquilone-web1_1200x800.jpg)
LA PRIMA EDIZIONE?
L’edizione 2023 di "Aula Aquilone" ha visto la partecipazione di oltre 1900 studenti, che hanno dimostrato creatività e impegno trasformando vecchi quaderni e giornali in aquiloni funzionanti. La giuria ha premiato diversi progetti, tra cui il vincitore del Premio "Vola più in alto", assegnato alla Classe 4C della Scuola Federico Fellini di Roma con il progetto "Reduce, reuse, recycle, fly". Altri riconoscimenti sono andati ai progetti "Meraviglia" e "Geometria in volo", premiati per popolarità e creatività.
Marco Silvestri, CEO di LCI, ha commentato: «Le attività di gruppo che stimolano la collaborazione e la responsabilità, unendo creatività e divertimento, sono l’ambiente perfetto per favorire l’apprendimento e la consapevolezza ambientale. È proprio questa combinazione che ci ha spinto a creare questo contest per le scuole primarie, un terreno fertile dove la sensibilità ambientale dei bambini può addirittura superare quella degli adulti».